
LE ANTICIPAZIONI DI DENARO AL MOMENTO DEL CONTRATTO O DEL PREVENTIVO:
MEGLIO ACCONTO O CAPARRA CONFIRMATORIA? - Sostituito dal manuale "La corretta fatturazione dei serramenti" acquistabile qui
GUIDA AGLI ASPETTI LEGISLATIVI, FISCALI ED AI VANTAGGI STRATEGICI PER ENTRAMBE LE IPOTESI
DESCRIZIONE
Breve guida che spiega, in termini facilmente comprensibili, la differenza tra caparra confirmatoria e acconto. Perchè scegliere l'uno o l'altro, quali sono i vantaggi e gli svantaggi.
Inoltre propone esempi di fatture per capire come applicare concretamente le due possibili alternative.
INDICE
PREMESSA
ACCONTO
Che cos’è l’acconto?
Cosa succede in caso di recesso del contratto.
Come si gestisce l’acconto dal punto di vista documentale e fiscale?
CAPARRA CONFIRMATORIA
Che cos’è la caparra confirmatoria?
Cosa succede in caso di recessione dal contratto.
Come si gestisce la caparra confirmatoria dal punto di vista documentale e fiscale?
Come si versa la caparra confirmatoria?
Cosa succede in fase di saldo?
CONCLUSIONI
INDICE ALLEGATI
ALLEGATO 1: esempio di ricevuta per Caparra Confirmatoria.
ALLEGATO 2: esempio operativo di come procedere all’inserimento della caparra confirmatoria in un contratto o preventivo.
- Descrizione dell’intervento
- Accenno all’iva
- Inserimento dell’accordo sulla caparra confirmatoria
- Con quale modalità il cliente dovrà fare il versamento della caparra confirmatoria?
- La ricevuta dell’avvenuto versamento
ALLEGATO 3: esempio di fattura a saldo con detrazione della caparra confirmatoria.
GLI AUTORI
Versione E-BOOK pdf
Prezzo di copertina € 16,00 IVA inc
Acquistalo ora per € 14,00 IVA inc