
NOVITA' Aprile 2019
LA CORRETTA FATTURAZIONE DEI SERRAMENTI ESTERNI
Dall'anticipo (caparra confirmatoria o acconto ) fino al saldo finale:
istruzioni su come elaborare i documenti fiscali e i modelli prestampati
DESCRIZIONE
Vi siete mai chiesti se gestite in modo corretto il ciclo di vendita e fatturazione dei vostri serramenti?
Grazie al lavoro di due professionisti e la revisione di un commercialista è finalmente disponibile una guida chiara, sintetica ed attuale che spiega quale sia il modo migliore per gestire l'intero processo.
Il problema viene analizzato partendo dalla conferma dell'ordine, l'oggetto della fornitura, il corrispettivo, i termini e i tempi di consegna.
Viene spiegato come gestire l'anticipo: acconto o caparra confirmatoria? Come si gestiscono dal punto di vista fiscale e contabile. Si arriva infine alla fattura di saldo finale. Esempi pratici nelle varie sezioni del manuale danno indicazioni concrete su ciò che bisogna fare e chiariscono definitivamente il tema. Tutti gli esempi di fatture che si possono trovare all'interno del manuale tengono conto delle difficoltà che si possono riscontrare con l'introduzione della fatturazione elettronica proponendo soluzioni concrete.
A chi acquista il manuale viene fornito un link speciale attraverso il quale si possono scaricare, in formato editabile, gli allegati contenuti nel manuale. Questo consente di avere subito a portata di mano tutta la modulistica necessaria, verificata e a norma di legge, con un notevole risparmio di tempo e denaro.
INDICE - ARGOMENTI TRATTATI
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1 - LE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E LA CONFERMA D’ORDINE
Le condizioni generali di vendita
La conferma d’ordine ed i termini di pagamento
L’oggetto della fornitura
Il numero della commessa, nome del committente e indirizzo del cantiere
I termini di pagamento
I tempi di consegna
CAPITOLO 2 - CONTABILIZZARE LA SOMMA INCASSATA COME ANTICIPO ALLA FIRMA DELLACONFERMA D’ORDINE
L’ACCONTO
Cosa succede in caso di recesso dal contratto
Come si gestisce l’acconto dal punto di vista documentale e fiscale
Come il cliente deve versare l’acconto
LA CAPARRA CONFIRMATORIA
Cosa succede in caso di recesso dal contratto
Come si gestisce la caparra confirmatoria dal punto di vista documentale e fiscale
Come si versa la caparra confirmatoria e come si fanno le successive scritture contabili
Quando conviene considerare l’anticipo di denaro come Caparra confirmatoria e quando invece conviene considerarlo Acconto
CAPITOLO 3 - COME SI FATTURANO GLI ACCONTI ED IL SALDO
Il calcolo della corretta aliquota Iva da applicare
Il problema comunicativo del Markup
La fattura di 1° acconto per il 30% dell’importo totale
La fattura di 2° acconto per il 60% dell’importo totale
La fattura di saldo finale: prima pagina
La fattura di saldo finale: seconda pagina
Note alle fatture
Come si procede dal punto di vista contabile se ci sono delle variazioni nella fornitura in corso d’opera? Vediamo il caso in cui cambiano gli importi e le aliquote Iva iniziali
La nuova fattura di saldo finale: prima pagina
La nuova fattura di saldo finale: seconda pagina
Come si procede dal punto di vista contabile se ci sono delle variazioni nella fornitura in corso d’opera che eliminano la aliquota Iva al 22% già imputata nelle fatture di acconto
La nuova fattura di saldo finale: prima pagina
La nuova fattura di saldo finale: seconda pagina
Come si procede dal punto di vista contabile se nel corso della fornitura il cliente decide di rinunciare ad una parte dei beni già pagata con le fatture di acconto
La nuova fattura di saldo finale: prima pagina
La nuova fattura di saldo finale: seconda pagina
La nota di credito
Quando si emette la fattura di saldo finale
CAPITOLO 4 - I DOCUMENTI DA CONSEGNARE INSIEME ALLA FATTURA DI SALDO
CONCLUSIONI
INDICE ALLEGATI
ALLEGATO 1: esempio di “Condizioni generali di vendita per la fornitura e posa in opera di
serramenti”
ALLEGATO 2: esempio di Preventivo Iniziale e Conferma d’Ordine
ALLEGATO 3: approfondimenti sugli aspetti strategici della Posa in Opera
ALLEGATO 4: il Verbale di Collaudo Finale
ALLEGATO 5: esempio di bonifico parlante
ALLEGATO 6: esempio di Dichiarazione Tecnica Semplificata
Della stessa collana “MANUALI PER IL SERRAMENTISTA”
AUTORI
Dott. Paolo Ambrosi - Esperto Finestre e Docente CasaClima
Arch. Ester Marino - Esperto Titoli Abilitativi e Docente CasaClima
Versione E-BOOK pdf
Prezzo di copertina € 35,00 IVA inclusa