
MANUALE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL FORO FINESTRA SENZA OPERE MURARIE
secondo il sistema “PosaClima Renova”
DESCRIZIONE
Il manuale sulla riqualificazione energetica del foro finestra senza opere murarie è una pubblicazione tecnica di grande attualità.
La maggior parte delle nuove finestre infatti andrà installata in sostituzione di vecchi serramenti che erano di spessore minore e spesso murati. Nella sostituzione si deve dunque gestire questa situazione, normalmente complicata dal fatto che la casa è abitata e quindi si devono evitare opere murarie e la formazione di polvere e detriti. Inoltre la sigillatura del nuovo serramento e della struttura precedente diventa molto difficile se non si utilizzano i prodotti giusti e le giuste tecniche.
Il manuale affronta questi argomenti partendo dalle indicazioni su come fare un corretto sopraluogo preliminare e quindi su come progettare l'intervento per consegnare ai posatori una tavola di posa con le indicazioni precise di come eseguire il lavoro. Per fare efficienza energetica nel foro finestra non basta però limitarsi a sostituire il vecchio serramento, bisogna anche coibentare il cassonetto superiore quando esistente e tagliare il marmo passante.
Da queste due operazioni, spesso molto trascurate, dipende fino al 40% delle dissipazioni energetiche che si possono attribuire al vano serramento. Il manuale tratta nel dettaglio anche questi due punti fornendo tutte le indicazioni tecniche su come risolverli, ed analizza anche la parte economica sia dal punto di vista del costo dell'operazione che dei risparmi che conseguirà il cliente finale. Autore è il dott. Paolo Ambrosi - Esperto Serramento CasaClima ed Esperto Posa CasaClima - autore i molti libri sull’argomento coadiuvato da un gruppo di esperti del settore con la supervisione dell'Arch. Ester Marino.
Riteniamo che si tratti del Manuale in assoluto più completo ed autorevole su questo argomento che sia mai stato pubblicato in Italia. Per tutte le aziende che hanno una rete di posatori esterni diventa un ottimo strumento per definire in modo chiaro il tipo di prestazione che viene richiesta.
INDICE
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1: LA CORRETTA POSA DEL NUOVO SERRAMENTO
Il sopralluogo in cantiere e l'analisi della situazione di partenza
La scelta dei materiali di sigillatura e posa
La corretta sigillatura del nuovo serramento
- la sigillatura del nodo inferiore
- la sigillatura del nodo laterale
Il fissaggio meccanico del nuovo serramento
CAPITOLO 2: LA COIBENTAZIONE DEL CASSONETTO NUOVO O ESISTENTE
La scelta dei materiali di coibentazione
Le procedure di posa del sistema di coibentazione all'interno del vano cassonetto
Le certificazioni energetiche e la rispondenza ai limiti di legge
CAPITOLO 3: IL TAGLIO DEL DAVANZALE PASSANTE
Le attrezzature specifiche per il taglio del marmo passante
L'esecuzione del taglio del marmo passante
I risultati delle verifiche termiche
CAPITOLO 4: RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA MUFFA DOPO LA SOSTITUZIONE DEI VECCHI SERRAMENTI
CAPITOLO 5: GLI ASPETTI ECONOMICI RELATIVI ALLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL FORO FINESTRA
ALLEGATO 1: ATLANTE DELLE TAVOLE GRAFICHE PER LA POSA IN SOSTITUZIONE NELLE
SITUAZIONI PIÙ COMUNI
Versione E-BOOK pdf
Prezzo di copertina € 35,00 IVA esente