
MANUALE PER LA POSA AD ALTA EFFICIENZA TERMOACUSTICA DEI SERRAMENTI NELLE NUOVE COSTRUZIONI
secondo la norma UNI 11673-1 Parte 1
con il sistema “PosaClima”
DESCRIZIONE
Il nuovissimo Manuale di Posa, aggiornato secondo le direttive della norma UNI 11673-1, tratta la posa ad alta efficienza termoacustica dei serramenti esterni sulle nuove costruzioni. Spiega come scegliere un moderno controtelaio, come ancorarlo e sigillarlo al muro (nodo primario) in modo corretto e come posare il serramento nel controtelaio (nodo secondario) Questo manuale è nato dalla collaborazione con alcune aziende specializzate nella produzione dei materiali di sigillatura e con esperti termotecnici ed architetti. Supervisore e coordinatore del lavoro è il dott. Paolo Ambrosi - Esperto Serramento CasaClima ed Esperto Posa CasaClima - autore i molti libri sull’argomento con la collaborazione dell'Arch. Ester Marino.
Riteniamo che si tratti del Manuale in assoluto più completo ed autorevole sulla posa del serramento “all’italiana” cioè per mezzo del controtelaio. A riprova di questo fatto è stato omologato dall’Ufficio Tecnico di CasaClima ed è uno dei documenti indispensabili per avere il marchio Finestra Qualità CasaClima: rispetta inoltre le richieste della norma Uni EN 14351:2011 sulla marcatura CE dei serramenti.
Questo manuale si è dimostrato anche uno strumento estremamente utile per offrire all’impresa o al progettista una documentazione esauriente su come preparare ed allestire il nodo di collegamento della finestra al muro e come realizzarlo.
INDICE
PREFAZIONE
CAPITOLO 1
BREVE SINTESI SULLA NORMA UNI 11673- POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI
CAPITOLO 2
IL CONTROTELAIO
2.1. LA SCELTA DEL CONTROTELAIO
2.2. IL CONTROTELAIO KLIMA PRO
2.3. IL POSIZIONAMENTO DEL CONTROTELAIO ALL’INTERNO DEL VANO MURARIO
2.4. LA TRASMITTANZA TERMICA DEL CONTROTELAIO
2.5. IL FISSAGGIO MECCANICO DEL CONTROTELAIO ALLA MURATURA
2.6. LA POSA DEL CONTROTELAIO
CAPITOLO 3
IL GIUNTO PRIMARIO
3.1. LA PROGETTAZIONE DEL GIUNTO PRIMARIO
3.2. I MATERIALI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DEL GIUNTO PRIMARIO
3.3. LA REALIZZAZIONE DEL GIUNTO PRIMARIO
CAPITOLO 4
IL GIUNTO SECONDARIO
4.1. LA PROGETTAZIONE DEL GIUNTO SECONDARIO
4.2. I MATERIALI NECESSARI PER LA REALIZZAZIONE DEL GIUNTO SECONDARIO
4.3. LA REALIZZAZIONE DEL GIUNTO SECONDARIO
4.4. IL FISSAGGIO MECCANICO DEL SERRAMENTO AL CONTROTELAIO
4.5. LA POSA DELLA PERSIANA IN CASO DI PARETE CON CAPPOTTO TERMICO
CAPITOLO 5
ULTERIORI INDICAZIONI E SUGGERIMENTI CONNESSI ALLA POSA DEI SERRAMENTI
5.1. LA SCELTA E IL FISSAGGIO DEL DAVANZALE O DELLA SOGLIA
5.2. LA POSA DEL SERRAMENTO SU PARETI DI LEGNO
ALLEGATO: ATLANTE DELLE TAVOLE GRAFICHE PER LA POSA DEI SERRAMENTI NELLE SITUAZIONI PIU COMUNI
Versione E-BOOK pdf
Prezzo di copertina € 35,00 IVA esente