top of page
Detrazioni fiscali sui serramenti
Le detrazioni fiscali applicabili al settore dei serramenti: Ecobonus - Bonus Casa - Bonus sicurezza - Bonus Barriere
Penso che tutti abbiano capito che non si vendono più finestre ma si vendono le detrazioni!
Il cliente, infatti, è più interessato a quanto potrà detrarre piuttosto che al tipo di finestra che sta per acquistare.
Questo significa che per vendere le finestre bisogna essere esperti nelle detrazioni che, per quanto riguarda i serramenti le principali sono 3:
- Ecobonus
- Bonus casa
- Bonus sicurezza
Con la legge di bilancio 2025 le regole sono state cambiate ed è assolutamente indispensabile avere un quadro preciso e dettagliato della nuova situazione. Le detrazioni per Ecobonus, Bonus Casa e Bonus Sicurezza sulle spese sostenute nel 2025, per la sostituzione dei serramenti, rimangono al 50% ma solo sull’abitazione principale se le spese vengono sostenute da coloro che hanno un diritto reale di godimento. Scenderanno invece al 36% in tutte le altre situazioni. Essere preparati su questo argomento serve per dimostrare la propria competenza, per aiutare il cliente a massimizzare i vantaggi fiscali e per evitare di assumersi responsabilità e rischi inutili.
Scegliere quindi quale detrazione applicare e in quale caso, non è per nulla facile anche perché la scelta spesso dipende dal titolo edilizio che guida l’intervento, dalla categoria catastale dell’immobile e dai requisiti del beneficiario.
Bisogna quindi studiare le leggi e le norme tecniche di riferimento che spesso non sono chiare e lasciano spazio a molti dubbi ed interpretazioni.
Per questa ragione riceviamo più di 100 domande al giorno relativamente all’applicazione dei Bonus fiscali e nella grande maggioranza dei casi sono domande ripetitive che chiedono chiarimenti sempre sugli stessi temi perché mancano le informazioni di base.
Questa continua richiesta di confronto è comprensibile perché applicare la detrazione in modo non corretto espone sia il serramentista che il cliente all’invalidazione della detrazione ed al pagamento di pesanti sanzioni.
Siamo anche consapevoli che avere un quadro preciso è molto complicato: in molti casi anche noi per capire in che modo agire abbiamo dovuto consultare direttamente l’Agenzia delle Entrate o Enea.
Da queste interlocuzioni è uscito un bagaglio di conoscenze molto importante custodito dall’Accademia di Formazione per Serramentisti AmbrosiPartner che è il punto di riferimento per tutti i serramentisti in Italia. Per consentire a tutti di condividere le conoscenze che abbiamo acquisito abbiamo sviluppato questo corso specifico nel quale si chiariscono gli impianti legali e normativi dei vari bonus fiscali applicabili al serramento e soprattutto quando è più vantaggioso per il cliente passare da un bonus all’altro.
Coloro che parteciperanno potranno avere un quadro preciso sia delle norme che delle leggi che regolano le detrazioni fiscali e anche di come e quando applicare lo sconto in fattura. Le competenze acquisite vi consentiranno di distinguervi dai concorrenti ed essere più vincenti sul mercato.
A tutti i partecipanti verrà inviato gratuitamente il manuale che chiarisce il quadro generale delle varie detrazioni fiscali e raccoglie oltre 200 quesiti e con le conseguenti risposte per una successiva rapida consultazione in caso di bisogno.
Approfondiremo anche 3 nuove domande:
- quando è possibile applicare il bonus casa in edilizia libera?
- quando è possibile sostituire le finestre con il bonus sicurezza
- come procedere quando le fatture devono essere cointestate?
Obiettivi
Chiarire come comportarsi situazioni in cui si possono applicare le varie detrazioni fiscali. Risolvere gli eventuali dubbi residui grazie al dibattito che seguirà al termine del corso.
Consigliato a venditori, addetti alla showroom e personale amministrativo che si occupa delle fatture, delle detrazioni fiscali e delle pratiche ENEA.
Materiali
Manuale "Le detrazioni fiscali sui serramenti: Ecobonus, Bonus Casa e Bonus Sicurezza";
Manuale "Bonus Sicurezza";
Manuale “Come applicare il Bonus Casa in edilizia libera”;
Copia testo interpello per applicazione Bonus Casa in manutenzione ordinaria;
Dépliant per cliente “Il Bonus Casa in edilizia libera”;
Breve guida “Le novità introdotte nella legge di bilancio 2025”;
"Breve guida alla lettura del Decreto prezzi MITE ed istruzioni per l'uso";
Vademecum "Le Detrazioni fiscali su schermature solari e chiusure oscuranti";
Vademecum "La dichiarazione requisiti tecnici";
ZIP contenenti: Autodichiarazioni in word - Modelli dichiarazioni requisiti tecnici in word - Dichiarazione congruità -Pec Comune per categorizzazione intervento ai fini urbanistici;
Manuale Circolare 8E Agenzia delle Entrate
Certificazioni
Attestato "Esperto nelle detrazioni fiscali applicabili al serramento" (solo per partecipazione in diretta al webinar - non previsto per la videolezione)
Contenuto del corso
Docenti
Dott. Leonardo Ambrosi

Dott. Paolo Ambrosi

Abbiamo formato
più di 10.000 professionisti
MASINA FRANCO SNC di Masina F.& C.
Ottimo corso e ben spiegato. Contento di aver partecipato.
Egm Serramenti Srl
Molto chiari nell'esposizione dei temi trattati e molto professionali
ALBO SERRAMENTI S.R.L.
Il corso è stato molto utile ed esaustivo.
Ambienti e Serramenti SRL
Corso scrupoloso ed esaustivo. Ambrosi Partener una garanzia.
PEDDE PAOLO SNC
Ottimo! Docenti preparati informazioni chiare.
Quattroper snc
Seguire i Vostri corsi è la marcia in più nel campo del serramento. Grazie!
TECNO A. S.R.L.S.
Sempre molto professionale e chiari nelle spiegazioni
FALEGNAMERIA DUE GI DI GIORGETTI PAOLO SAS
Corso completo ed esaustivo per rimanere aggiornati e competitivi
Corsi correlati
Dalle competenze critiche agli argomenti tecnici, supportiamo il tuo sviluppo professionale

bottom of page


















