ONLINE
CORSO SULLA POSA AD ALTA EFFICIENZA TERMO ACUSTICA
Conforme alla Norma UNI 11673-3 e valido per l'ottenimento del "Patentino" di posatore Senior livello EQF3
OBIETTIVO
Il corso insegna non solo a fare una posa innovativa, pratica e ad alta efficienza termoacustica secondo la norma UNI 11673 ma anche a vendere la posa utilizzandola come strumento per distinguersi.
TARGET
Posatori - Addetti alle vendite - Personale della showroom - Responsabili degli uffici tecnici che devono confrontarsi con le disposizioni della nuova norma UNI 11673.
TITOLO CONSEGUITO
Posatore PosaClima Junior per chi frequenta una sola giornata. Esperto Posatore PosaClima e Tecnico per la riqualificazione del foro finestra per chi frequenta entrambe le giornate o ha già conseguito il titolo Junior. Coloro che ricevono il titolo vengono anche inseriti nell’albo nazionale dei posatori PosaClima consultabile sul sito
È inoltre possibile certificare le competenze con l'ottenimento del "patentino" di posatore/installatore livello EQF3
"PATENTINO" DI POSATORE/ INSTALLATORE LIVELLO EQF3
"IL PERCORSO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI INSTALLATORI/POSATORI DI SERRAMENTI"
PRESENTAZIONE

Nell’ambito dell’alta efficienza energetica ed acustica dei serramenti oggi il punto cruciale è proprio la posa.
Ci sono ancora installatori che montano l’infisso usando silicone e schiuma come si faceva 20 anni fa vanificando, in tema di prestazioni, tutto il lavoro di ricerca e sviluppo che si è fatto sul serramento nell’ultimo decennio.
Per risolvere questo problema il team PosaClima ha sviluppato un sistema di posa innovativo, certificato nelle prestazioni sia per la posa nelle nuove costruzioni che per la sostituzione dell’esistente, con particolare riguardo alla eliminazione di tutti i ponti termici ed alla riqualificazione completa del vano serramento.
Il sistema PosaClima, oggi considerato il sistema migliore per la posa in opera dei serramenti esterni, soddisfa i requisiti più severi, ovvero:
-
le richieste della nuova norma sulla posa UNI 11673-1
-
le indicazioni progettuali di CasaClima
-
i limiti di legge richiesti dal Decreto dei Requisiti Minimi del 26 Giugno 2015.
Per illustrare queste nuove soluzioni abbiamo preparato un corso di due giornate.
Nella prima giornata si tratteremo la norma UNI 11673 sulla posa in opera approfondendo quali sono le indicazioni, le responsabilità e le opportunità.
Ti spiegheremo come si scelgono i materiali di posa e come controllare che siano effettivamente a norma anche attraverso alcuni esperimenti pratici.
Passeremo poi alla progettazione del nodo primario e secondario con il focus sulla posa nelle nuove costruzioni.
Termineremo con la parte pratica nella quale i partecipanti si eserciteranno nella costruzione del nodo primario e secondario su modelli reali di telaio e controtelaio utilizzando le nuove tecniche appena apprese.
Il secondo giorno è dedicato alla posa in sostituzione dell'esistente e alla riqualificazione del foro finestra senza opere murarie. A quest argomento dedichiamo più ore di quanto richiesto dalla norma poiché sappiamo bene che ogni cantiere è una situazione a sé e perché ci teniamo a mostrarti come mettere in pratica quanto suggerito dalla norma.
Parleremo di come si risolvono i ponti termici facendo vedere, caso per caso, la realizzazione sui controtelai più comuni.
Infine c'è un tema nuovo: Evitare la formazione di muffa conseguente la sostituzione degli infissi. Quali sono le migliori macchine per la ventilazione meccanica controllata? come si effettua la ventilazione dei locali?
Il corso “La posa ad alta efficienza termoacustica nelle nuove costruzioni e nella sostituzione del vecchio serramento secondo le indicazioni della norma UNI 11673-1 con il sistema PosaClima” proposto dall'Accademia Ambrosi Partner persegue nel dettaglio gli obiettivi della Norma.
Si tratta infatti di un corso di 2 giornate, per un totale di 16 ore di formazione, altamente qualificato che è diventato il punto di riferimento per tutti coloro che si occupano di posa e che ha formato più di 5.500 posatori in Italia.
Con il nuovo format che viene proposto, al termine del corso, chi lo desidera, potrà certificare le competenze acquisite, e fare l’esame per ricevere il “Patentino Nazionale” Posatore/installatore di serramenti Senior–livello Europeo EQF3, l’unico, autentico sistema per certificare la propria professionalità, riconosciuto in Italia ed in Europa
FAI CLICK SULLA DATA PER ISCRIVERTI AL CORSO di Posa Online
PROGRAMMA
Il corso si divide in tre parti:
1°MODULO: La norma UNI 11673 - 1
-
L’involucro edilizio e le sue dispersioni: gli elementi critici del serramento dal punto di vista termico ed acustico e le soluzioni preventive per un corretto isolamento
-
La Norma sulla posa in opera UNI 11673-1 – indicazioni, responsabilità ed opportunità
-
Come selezionare i materiali di posa e come verificare la qualità dei prodotti che più comunemente si trovano sul mercato (test di prodotto ed esperimenti in aula virtuale)
2°MODULO LA POSA NELLE NUOVE COSTRUZIONI SECONDO LE INDICAZIONI DELLA NORMA UNI 11673 -1
• Il controtelaio moderno, le varie soluzioni (caratteristiche, fissaggio, raccordo a muro) • Progettare ed eseguire il giunto di collegamento primario tra muro e controtelaio
• Progettare il giunto di collegamento secondario tra telaio e controtelaio
3°MODULO
LA POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI IN SOSTITUZIONE E LA RIQUALIFICAZINE DEL FORO FINESTRA SENZA OPERE MURARIE
-
Le indicazioni della Appendice B - UNI 11673-1 -schema sintetico delle situazioni di criticità per interventi di sola sostituzione di prodotti esistenti (finestre - cassonetti, marmi, controtelai ecc...)
-
Il sopralluogo e l’analisi progettuale della situazione di partenza
-
Le varie soluzioni di posa sull’esistente: su vecchio controtelaio, in sovrapposizione al vecchio telaio, in appoggio al vecchio telaio, con smuratura del vecchio telaio
-
La riqualificazione del cassonetto: coibentare il vecchio cassonetto per migliorare l’isolamento termico ed acustico ed adempiere ai requisiti del D.M. 26 giugno 2015
-
Ponti termici: interrompere il ponte termico del marmo passante e del controtelaio metallico.

RECENSIONI DEL CORSO
Ascolta l'opinione di chi ha già partecipato al corso
ISCRIVITI ORA!
SCARICA SUBITO LA BROCHURE E IL MODULO DI ISCRIZIONE!
Troverai le successive istruzioni al suo interno.